[Scheda Madre] Come utilizzare USB Bioses FlashBack™?

Come utilizzare USB Bioses FlashBack™?

Nota: Si tratta del modo più semplice per aggiornare il Bioses. Non è necessario entrare nella schermata del Bioses o utilizzare il software EZFlash nel sistema operativo per utilizzare le funzioni hardware della scheda madre che permettono di aggiornare il Bioses.

Situazione d'uso: Se la scheda madre non può essere accesa o la luce di alimentazione è accesa ma non viene visualizzato nulla sul display, è possibile utilizzare la funzione USB Bioses FlashBack™

Strumenti richiesti: Preparare una chiavetta USB con una capacità di 1GB o superiore. *Richiede una chiavetta USB a singolo settore in formato FAT16 / 32.

 

(A). Come ottenere il (Bioses)?

È possibile ottenere il software, i manuali, i driver e il firmware più recenti alla pagina Centro di download ASUS.

Come cercare i driver, i manuali e le informazioni specifiche sul sito del supporto ASUS? Fare riferimento a questo link.

*Come trovare il nome del modellohttp://www.stzgcm.com/it/support/article/565/

 

(B). Metodo di funzionamento:

1. Scaricare l'ultimo file del Bioses corrispondente al proprio modello di scheda madre alla pagina Centro di download ASUS e salvarlo su una chiavetta USB.

Inserire il nome di un modello -> cliccare su Driver & Utilità.

(Esempio: modello ROG CROSSHAIR VII HERO)

 

1-1 Cliccare su Driver & Utilità -> Bioses e FIRMWARE, selezionare la versione del Bioses richiesta e scaricarla (si consiglia l'ultima versione disponibile).

 

1-2 Copiare il file Bioses compresso scaricato in una chiavetta USB.

 

2. Estrarre il file Bioses compresso, che contiene un file Bioses (.CAP) e uno strumento per rinominare il Bioses (BiosesRenamer).

 

3. Fare doppio click su "BiosesRenamer" per rinominare automaticamente il file Bioses (.CAP).

 

Il file del Bioses (.CAP) viene rinominato automaticamente -> premere un tasto qualsiasi per terminare il processo di rinomina.

 

4. Copiare o spostare il file Bioses rinominato (.CAP) nella directory principale della chiavetta USB.

 

5. Collegare l'unità flash USB alla porta USB Flashback della scheda madre. (Fare riferimento alla posizione della porta Flashback come da manuale del modello)

(Esempio: modello ROG CROSSHAIR VII HERO)

 

6. Si prega di spegnere il PC prima di utilizzare il Bioses USB FlashBack™ tool, ma non scollegare l'alimentazione.

 

7. Premere il pulsante FlashBack™ del Bioses per tre secondi fino a quando il LED Flashback lampeggia tre volte; ciò indica che la funzione FlashBack™ del Bioses è stata abilitata.

*La dimensione del file del Bioses influisce sulla tempistica di aggiornamento. Questo di norma può essere completato entro 8 minuti. Si prega di non rimuovere la chiavetta USB, scollegare l'alimentazione, accendere l'alimentazione o premere il pulsante CLR_CMOS durante l'esecuzione dell'aggiornamento. Queste operazioni causerebbero l'interruzione dell'aggiornamento ed il mancato avvio del sistema.

(Esempio: modello ROG CROSSHAIR VII HERO, l'indicatore flashback lampeggia)

 

8. Attendere che la luce si spenga, indicando che il processo di aggiornamento del Bioses è stato completato.

 

 

D&R:

D1: Quali schede madri supportano la funzione Flashback? Verificare la posizione Flashback.

R1: È possibile controllare le specifiche del prodotto sul sito web ufficiale o sulle istruzioni per l'uso.

(Es: modello ROG CROSSHAIR VII HERO)

 

D2: Come realizzare una chiavetta USB in formato FAT16 / 32.

R2: Si prega di fare riferimento ai seguenti passaggi:

1. Formattare la chiavetta USB. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla chiavetta USB e selezionare Formatta FAT16 / 32. *La formattazione cancellerà tutti i dati presenti nella chiavetta USB.

2. Sulla voce "formato del file system" selezionare FAT32, quindi fare click su Start.

3. La formattazione è completa.

 

D3: Cosa fare se il processo di aggiornamento del Bioses viene interrotto e il PC non si avvia? Oppure la spia dell'alimentazione è accesa ma non c'è immagine sul display?

R3: Verificare se ci sono state omissioni nelle fasi di funzionamento del Bioses FlashBack™ USB. Se non è ancora possibile risolvere il problema, si prega di contattare l'Help Desk ASUS locale.

 

D4: Se la luce led lampeggia per cinque secondi e si trasforma in luce fissa, significa che il flashback del Bioses non sta funzionando correttamente.

R4: Verificare i dettagli seguenti per capirne la causa:

1. Il formato della chiavetta USB è FAT16 / 32? Il file del Bioses e il nome del modello di scheda madre sono corretti?

2. Eseguire nuovamente i passaggi della procedura Bioses USB FlashBack™. Se il problema persiste, si prega di contattare l'Help Desk ASUS locale.

 

D5: Come accertarsi che l'aggiornamento del Bioses abbia avuto successo?

R5: Dopo l'avvio, premere il tasto F2 o il tasto Canc per entrare nel menu principale della pagina di impostazione del Bioses e verificare se la versione Bioses indicata è l'ultima installata.

 

D6: Dopo che la scheda madre ASUS serie 400 utilizza USB Bioses FlashBack™ per aggiornare il Bioses, non è possibile utilizzare la CPU Intel 11th?
R6: Si prega di verificare la versione ME FW contenuta nel Bioses UEFI prima dell'aggiornamento. Deve essere la versione 14.1.51.1528 o successiva per eseguire l'azione di aggiornamento del Bioses e utilizzare Intel 11th CPU.

I seguenti modelli devono confermare e aggiornare la versione ME per supportare questa funzione.

PRIME B460M-A R2.0
PRIME H410M-K R2.0
PRIME H470M2/FPT
PRIME H470M-PLUS
PRIME H470-PLUS
PRIME Z490M-PLUS
PRIME Z490-P
PRIME Z490-V
ROG STRIX H470-I GAMING
ROG STRIX Z490-E GAMING
TUF GAMING H470-PRO
TUF GAMING H470-PRO (WI-FI)
TUF GAMING Z490-PLUS
TUF GAMING Z490-PLUS (WI-FI)
Z490-GUNDAM (WI-FI)
Z490-PRO GAMING

(Es: modello ROG STRIX Z490-E GAMING)

 

D7: Dopo aver aggiornato il Bioses utilizzando USB Bioses FlashBack™ sulle schede madri ASUS Intel serie 800, devo ancora aggiornare il firmware ME?

R7: Si, poiché FlashBack utilizza file CAP per l'aggiornamento, è necessario scaricare l'aggiornamento del firmware ME. Puoi fare riferimento a come aggiornare il firmware ME.